Videolezione a distanza
Webinar lezioni digitali
ESERCIZI INTERATTIVI
LINGUAGGI 1
La lettera H
CIA, CIO, CIU, GIA, GIO, GIU
C o G?
CHI o CHE?
GHI o GHE?
Parole con GN
GN o NI: segna gli errori
Parole con GLI
GL o LI: qual è la forma corretta?
Parole con CQ
MATEMATICA 1
Viene prima, viene dopo
Maggiore o minore
Maggiore, minore, uguale
In tutto...
Addizione sulla linea
Quanti restano?
Sottrazioni entro il 10
Oltre il 10
Decine e unità
Addizioni oltre il 10
LINGUAGGI 2
CE, CIE, GE, GIE
GN o NI?
GLI o LI?
SCE o SCIE?
CU o QU?
Completa con CU o QU
Le doppie
Completa con le doppie
Con o senza doppie?
Le sillabe
MATEMATICA 2
In ordine, oltre il 20
Scomporre entro il 100
La moltiplicazione: righe e colonne
La moltiplicazione: gli incroci
La tabellina del 2
La tabellina del 3
La tabellina del 7
La tabellina dell'8
Prime divisioni
Prime divisioni: problema
LINGUAGGI 3
I nomi comuni
I nomi propri
Maschile e femminile
Il genere del nome
Singolare e plurale
Il plurale corretto
L'articolo determinativo
L'articolo indeterminativo
Sinonimi
Contrari
MATEMATICA 3
Le migliaia
Somme a 1000
Comporre 1000
Precedente e successivo oltre il 1000
Confrontare grandi numeri
Divisioni: scopri la cifra nascosta
Divisioni per 10, 100, 1000
Frazioni: definizione
Frazionare
Quale frazione?
STORIA 4
In Mesopotamia
I popoli mesopotamici
In Mesopotamia: le fonti
Le città degli Egizi
Le piramidi
Gli Egizi
Gli Egizi: le fonti
I Cinesi: le fonti
I Cinesi: le città e i fiumi
Gli Indi: le città e i fiumi
GEOGRAFIA 4
Le Alpi e gli Appennini
Il vulcano più grande
I vulcani d'Italia
I gruppi collinari
La collina: definizioni
Le risorse della collina
Le pianure
I grandi fiumi italiani
I fiumi: definizioni
Le risorse dei fiumi
MATEMATICA 4
Divisioni in tabella
La mappa della divisione
La proprietà invariantiva
Multipli
Divisori
Frazioni e parti
Frazioni e figure
Componi le frazioni
Frazioni proprie, improprie e apparenti
Le frazioni: definizioni
SCIENZE 4
Il metodo scientifico
La materia
Il suolo
La cellula
La mappa dei viventi
Vertebrato o invertebrato?
Le catene alimentari
Gli ecosistemi
LINGUAGGI 4
Nomi primitivi e derivati
Nomi collettivi
Nomi alterati
Nomi falsi alterati
Nomi composti
Gli avverbi
Le preposizioni
Avverbi intrusi
Tempi semplici e tempi composti
I tempi dell'indicativo
STORIA 5
Alessandro e i regni ellenistici
I popoli italici: le fonti
Le città degli Etruschi
Gli Etruschi: le fonti
I Romani: i sette colli
La Monarchia: le fonti
I Romani: la Repubblica
La Repubblica: le fonti
I Romani: l'Impero
L'Impero: le fonti
GEOGRAFIA 5
Le organizzazioni internazionali
L'Europa: la morfologia
L'Unione Europea
La storia dell'Unione Europea
L'Italia
I poteri dello Stato italiano
Le Regioni a Statuto speciale
L'Italia Settentrionale
L'Italia Centrale
L'Italia Meridionale
MATEMATICA 5
Proprietà dell'addizione
Proprietà della sottrazione
Proprietà della moltiplicazione
Proprietà della divisione
Multipli
Multipli di 2 e di 3
Divisori: vero o falso?
I divisori
Potenze: vero o falso?
Potenze
SCIENZE 5
La mappa dell'Universo
L'universo
La mappa dell'energia e delle forze
La mappa del corpo umano
La mappa dell'apparato respiratorio
La mappa dell'apparato circolatorio
La mappa dell'apparato digerente
La mappa dell'apparato escretore
La mappa dell'apparato riproduttore
LINGUAGGI 5
Il modo imperativo
Il modo infinito
Il modo gerundio
Il modo participio
Verbi transitivi e intransitivi
Il complemento oggetto
Il complemento di modo
Il complemento di specificazione
Il complemendo di luogo
Il complemento di termine
INDIETRO